Cardile: un fumetto per sensibilizzare i ragazzi a conoscere la storia locale, ecco il progetto
di Antonio Pagano da InfoCilento.it Intervista a Carmine Rizzo dell'Oratorio San Giovanni Bosco. “Fratelli di Libertà” è il fumetto che racconta i moti dell’800 nel Cilento con lo scopo di sensibilizzare i più giovani a conoscere la storia locale; l’iniziativa è stata ideata dall’oratorio Anspi “San Giovanni Bosco” di Cardile,…
Il gioco delle parole e le relazioni internazionali
(di Cosimo Risi) Ha ragione l’Accademia della Crusca a richiamarci all’uso dell’italiano, senza impigrirci nell’inglese. I programmi europei sono denominati in inglese. Next Generation EU, da tradurre comodamente in Nuova Generazione Europea, è il pacchetto di miliardi di euro fra doni e prestiti di cui l’Italia è il principale beneficiario.…
Carla Passarelli, mosaici di pazienza e lentezza del Cilento
di Luigi Martino (pubblicato su Il Giornale del Cilento) 10/01/2021 Carla Passarelli è una di quelle ragazze che è partita per tornare, ha studiato per migliorarsi, resta nel Cilento per combattere. La sua arma è caratterizzata dalla lentezza e dal silenzio. I suoni del suo laboratorio, sono gli stessi degli scalpellini che hanno…
La cattura e la morte di un “brigante” cilentano
di Angelo Gentile pubblicato sul “Giornale del Cilento” il 19/12/2020 Giovanni Greco fu Pietro di Alfano, già sospettato politico sotto i Borboni, partecipò alla prima grande rivolta in loro favore (luglio 1862) guidata da Giuseppe Tardio, col grado di caporale (gli altri due caporali erano Alfonso Pezzuti di Camerota e Carmine…
Zampognari a Positano e in Campania ci mancano, ecco la loro origine che arriva fino al dio Pan
di MC pubblicato su Positano News - 08 Dicembre 2020 Zampognari a Positano e in Campania ci mancano, ecco la loro origine . L’Immacolata è anche la data nella quale arrivavano anche in Costiera amalfitana e Penisola sorrentina gli zampognari ( nella nostra foto nella cittadina della Costa d’ Amalfi…
Curiosità storiche valdianesi. L’attraversamento del Vallo nei secoli passati
Fino all’apertura al traffico dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria (1978), l’accesso al Vallo di Diano era quasi impossibile. Eppure, nonostante ciò, per migliaia di anni, tale traffico si era svolto regolarmente, a cominciare dall’attraversamento dei 37 elefanti da battaglia portati dal generale Annibale nel 213 a.C. e continuando con la venuta degli…
Cilento, festa di San Martino: tradizioni, curiosità e proverbi
La storia del santo più celebre d’Europa Redazione Infocilento 11 Novembre 2020 L’11 novembre si festeggia San Martino, vescovo di Tours nel IV secolo, uno dei santi più celebri fin dal Medioevo perché a lui sono connessi tanti detti, proverbi, riti, usanze e tradizioni gastronomiche in molti luoghi dell’Europa. Il vescovo,…
Curiosità storiche valdianesi. Ottocento teggianese: l’amore ai tempi dell’emigrazione
L‘emigrazione iniziò a Teggiano subito dopo l’Unità d’Italia e vide i teggianesi prendere le vie dell’America del sud (Brasile e Argentina) e dell’America del nord (New York). Tale fenomeno migratorio crebbe fino alla prima guerra mondiale. Dopo la tragica parentesi della Grande Guerra, il fenomeno migratorio riprese e continuò fino…
Un giovane di Ottati nell’orchestra del Maestro Muti
Il 25enne Antonio Sabetta Fonte: Infocilento – Autore: Luisa Monaco Un giovane alburnino nell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” fondata e diretta dal Maestro Muti. Si tratta del 25enne Antonio Sabetta originario di Ottati. Dopo aver superato alcune audizioni importanti a livello giovanile tra cui: l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole e l’Orchestra senza Spine di Bologna, è…
Parmenide, chi era costui?
di Orazio Ruocco (pubblicato sul Giornale del Cilento) Ma perché Parmenide è passato alla gloria dei posteri? Cosa ha mai detto di così importante, innovativo nel campo del pensiero filosofico? Se ci dovessimo attenere ad Aristotele, lo dovremmo rinchiudere in un manicomio in quanto lo considerava un folle. Per fortuna (di…